Rassegna Stampa


27
Corriere della Piana, 19 Dicembre 2015


26
Corriere della Piana, 19 Dicembre 2015


25
Gazzetta del Sud, 12 Dicembre 2015


24
Il Quotidiano del Sud, 7 Dicembre 2015


Santa Cristina d’Aspromonte (RC) – I^ edizione Concorso Nazionale Biennale “Aspromonte…a colori”

Si terrà il prossimo lunedì 07 dicembre, alle ore 17.30, presso le sale espostitive che accolgono le Opere in lizza al Concorso Nazionale Biennale “Aspromonte…a colori”, I edizione, (piano inferiore del Municipio di Santa Critstina d’Aspromonte – RC), il suggestivo spettacolo “UT PICTURA POESIS – Versi e Pittura in una Biennale”, organizzato dal Centro d’Arte e Cultura “Bruzio” (Gioia Tauro) e dall’Associazione Culturale Roubiklon (Lubrichi), con il patrocinio del Comune di Santa Cristina d’Aspromonte in occasione proprio della prima edizione della Biennale bandita nel territorio aspromontano. A partire dal celebre verso dell’Ars poetica del poeta latino Orazio, un susseguirsi di versi dei poeti di tutti i tempi a far da cornice ad opere pittoriche celebri, da Caravaggio ad Eugene Delacroix, da Dante Alighieri a Pier Paolo Pasolini. Un continuo connubio tra pittura e poesia, “così come la pittura la poesia”.

Strill, 5 Dicembre 2015


23
Quotidiano del Sud, 14 Novembre 2015


22
Gazzetta del Sud, 12 Novembre 2015


21
Le Cronache del Garantista, 10 Novembre 2015


20
Quotidiano del Sud – 5 Novembre 2015


19
Quotidiano del Sud, 4 Novembre 2015


Santa Cristina (RC), il 5 novembre la collettiva “Aspromonte…a colori”

http://ildispaccio.it/agora/39-reggio-calabria/90245-santa-cristina-rc-il-5-novembre-la-collettiva-aspromonte-a-colori

Il Dispaccio, Martedì 3 Novembre 2015


Santa Cristina (RC) inaugurazione della mostra “Aspromonte a Colori”

http://www.strill.it/citta/2015/11/santa-cristina-rc-inaugurazione-della-mostra-aspromonte-a-colori/

Strill, Martedì 3 Novembre 2015


A Santa Cristina la mostra “Aspromonte a colori”
Giovedì, alle 17.30, l’inaugurazione

http://approdonews.it/giornale/?p=193043

Approdo News, Martedì 3 Novembre 2015


Santa Cristina d’Aspromonte (Rc): giovedì l’inaugurazione della Mostra delle Opere partecipanti alla Prima Edizione di “Aspromonte… a colori”

Si terrà il prossimo giovedì 05 novembre 2015, alle ore 17.30, presso i locali inferiori del Municipio del Comune Ospitante Santa Cristina d’Aspromonte, l’inaugurazione ufficiale della Mostra Collettiva in sede delle Opere partecipanti alla Prima Edizione di “ASPROMONTE…A COLORI”, il Concorso Nazionale Biennale bandito dal Comune di Santa Cristina d’Aspromonte (RC) e dal Centro d’Arte e Cultura “Bruzio” (Gioia Tauro -RC), con il Patrocinio dell’Ente Parco Nazionale d’Aspromonte e la collaborazione dell’Associazione Culturale Roubiklon (Lubrichi – RC). Ideato ed organizzato da Maria Antonia Colella, Domenico Migliorese e Rocco Polistena, il Concorso entrerà così nel vivo delle manifestazioni previste a partire dallo scorso 15 giugno, momento ufficiale di indizione, per culminare nel Galà di Premiazione delle due Opere risultate vincitrici, una per Giuria Tecnica qualificata, l’altra per voto popolare sul sito ufficiale del Concorso, il prossimo 03 gennaio 2016.
I nomi degli Artisti partecipanti:
ALESSANDRA DIANO (Siderno – RC)
AMBRA MIGLIORANZI (Rosarno – RC)
ANGELA ELIA (Martina Franca – TA)
ANGELO GRILLO (Delianuova – RC)
ANTONINO GIANNETTA (Oppido Mamertina – RC)
ANTONIO BRUZZANO (Oppido Mamertina – RC)
ANTONIO GAMBACORTA MORIZZI (Palmi – RC)
CARMELA CALIMERA (Laureana di Borello – RC)
CATERINA MAURO (Palmi – RC)
CLAUDIO TRAIETTI (Roma)
CRISTINA BENEDETTO (Melito Porto Salvo – RC)
DAVIDE RICCHETTI (Villa San Giovanni – RC)
DOMENICO FAZZALARI (Varapodio – RC)
FRANCESCO REITANO (Rizziconi – RC)
GIANMARCO PULIMENI (Rizziconi – RC)
GIUSEPPE LAFICARA (Bari)
GIUSEPPE MAZZAFERRO (Rizziconi – RC)
GIUSEPPE ORLANDO (Curinga – CZ)
GIUSEPPE VENTRA (Bergamo)
GIUSY GAGLIANO’ (Gioia Tauro – RC)
KETTY MANGIONE (Gioia Tauro – RC)
LEO SERGI (Delianuova – RC)
MARCO LOMBARDO (Rizziconi – RC)
MARIA FRANCESCA IOCULANO (Lubrichi di S. Cristina d’Aspromonte – RC)
MARIA GRAZIA DI MARIA detta MARZIA (Palermo)
MARIA ROSA CAPITO’ (Delianuova – RC)
MARIA TERESA BORGESE (Palmi – RC)
SARA GIOFRE’ (San Ferdinando – RC)
VINCENZA CARZO (Cosoleto – RC)
WILLIAM POLISTENA (Usmate Velate – MB)

Stretto Web, Martedì 3 Novembre 2015


18
Corriere della Piana, Agosto 2015


Reggio – Convegno “Fantino il giovane” alla Chiesa Madre di Lubrichi

http://www.strill.it/citta/2015/07/reggio-convegno-fantino-il-giovane-alla-chiesa-madre-di-lubrichi

Strill, Mercoledì 29 Luglio 2015


Lubrichi, Domani Convegno “FANTINO IL GIOVANE”

http://www.zmedia.it/comunicati/7224-lubrichi-domani-convegno-fantino-il-giovane

ZMedia, Mercoledì 29 Luglio 2015


Reggio: il convegno “Fantino il Giovane” nella Chiesa Madre di Lubrichi

Domani, 30 luglio 2015, si terrà il convegno “Fantino il Giovane”, organizzato dall’Associazione Culturale Roubiklon: l’evento si snoderà presso la Chiesa Madre di Lubrichi (RC), piccolo centro pre-aspromontano

Strettoweb, Mercoledì 29 Luglio 2015


A Lubrichi il convegno “Fantino il giovane” Domani, alle 21. Si tratta dell’ultimo tassello del progetto di restauro della venerata effige del centro pre aspromontano

Si terrà domani, alle ore 21, nella Chiesa Madre di Lubrichi (RC) il convegno “FANTINO IL GIOVANE”, ultimo tassello del progetto di restauro della venerata effige nel piccolo centro
pre-aspromontano. L’evento, organizzato dalla locale Associazione Culturale Roubiklon,
nominata Comitato Feste per l’anno 2015, dall’intera Comunità Pastorale “San Fantino” in Lubrichi e dalla Diocesi di Oppido Mamertina – Palmi, patrocinato dal Comune di Santa Cristina d’Aspromonte e con la collaborazione dell’Archivio Storico Diocesano e del Centro Culturale Cattolico “IL FARO”, ricostruirà le fasi delle operazioni di restauro dell’effige a cura della Ditta Restaurando di Rita Guarisco – Ribera (AG), la quale stessa sarà ad illustrarle dopo i saluti iniziali di Don Giuseppe Ascone (Parrocchia SS. Nicola e Fantino in S.Cristina d’Aspromonte), dell’Ing. Paolo Martino (Direttore del Museo Diocesano e Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Oppido M.- Palmi), della dott.ssa Carmela Madaffari (Sindaco del Comune di Santa Cristina d’Aspromonte) e di Don Giancarlo Musicò (Direttore de “IL FARO).
Seguiranno gli interventi di Don Giuseppe Papalia, licenziando in Storia e Beni Culturali della Chiesa – Pontificia Università Gregoriana in Roma, il quale si soffermerà sull’agiografia del Santo e sul culto millenario nella comunità di Lubrichi e di Don Letterio Festa, Direttore dell’Archivio Storico Diocesano, il quale tratterà sulla figura dell’Arciprete Carmelo Formica, “Pastor Bonus in Populo”, il quale curato ha inteso far giungere l’effige del Santo Patrono il 1 agosto 1908. Conclederà l’incontro S.E. Rev.ma Mons. Francesco Milito, vescovo della Diocesi di Oppido M.- Palmi.
Modera gli interventi il giovane Rocco Polistena, Presidente dell’Associazione Culturale Roubiklon e collaboratore de “IL FARO”.

ApprodoNews, Mercoledì 29 Luglio 2015


Lubrichi (RC) – 3^ edizione de “La giornata del Libro”: successo per la manifestazione

Si è tenuta lo scorso sabato, presso il magnifico scenario della terrazza dell’ Oasi , “Sacra Famiglia di Nazareth in Lubrichi”, la III edizione de “La giornata del libro aperto”, l’appuntamento annuale organizzato dalla locale Associazione Culturale Roubiklon con Presidente Rocco Polistena, patrocinato dal Comune di Santa Cristina d’Aspromonte ed in collaborazione con le Associazioni Culturali Geppo Tedeschi (Oppido Mamertina) e Turistica Pro Loco di Delianuova. Tra i partecipanti all’evento erano presenti l’Associazione “La Compagnia del Drago” di Villa San Giovanni, le Case Editrici “Città del Sole Edizioni” di Franco Arcidiaco e “Nuove Edizioni Barbaro” di Caterina Di Pietro e Raffaele Leuzzi. Dalle ore 17.00 alle ore 20.00, gli stand delle Case Editrici intervenute ed una ricca esposizione di manufatti in legno e pietra verde.
hanno allietato i visitatori. Alle ore 21.00 ha avuto inizio il “Gala’ Degli Autori”, un “salotto” all’aperto con inizio esilarante sulle note di Mad World, celebre brano eseguito magistralmente dal Duo Simone and Matteo Pietropaolo, accompagnati con la danza da Domenica Frisina. L’evento è stato inoltre preceduto dall’accensione della Fiaccola della Cultura e una cascata di “stelle cadenti”. Gli autori intervenuti, Mimmo Gangemi, Vincenzo Filardo, Maria Frisina, Domenico Colella, Don Giancarlo Musicò, hanno disquisito intorno alle loro opere, toccando tematiche di attualità. Lo scrittore Mimmo Gangemi, originario di Santa Cristina d’Aspromonte, che si è soffermato a lungo sul concetto della malavita oggi, ha ricevuto il Premio Culturale Roubiklon, anno 2015. Degli scrittori presenti si sono sviscerate le ultime pubblicazioni con lettura di brani eseguiti dalla giovane scrittrice Marzia Matalone e da Don Giuseppe Papalia, trattando al contempo argomenti di politica, attraverso un interessante dibattito culturale. Hanno fatto seguito le interviste face tu face da parte del Socio Onorario, Prof. Saverio Italiano e del Presidente, Rocco Polistena. Un galà davvero entusiasmante e ricco di colpi di scena, come tutte le manifestazioni culturali organizzate periodicamente a Lubrichi dall’Associazione Roubiklon, composta da persone che si impegnano per una passione che è divenuta divulgazione di ideali sani per il bene e lo sviluppo del proprio territorio.

Strill, Domenica 26 Luglio 2015


Nuova edizione de “La giornata del libro aperto”

Si è tenuta lo scorso sabato, presso il magnifico scenario della terrazza dell’ Oasi , “Sacra Famiglia di Nazareth in Lubrichi”, la III edizione de “La giornata del libro aperto”, l’appuntamento annuale organizzato dalla locale Associazione Culturale Roubiklon con Presidente Rocco Polistena, patrocinato dal Comune di Santa Cristina d’Aspromonte ed in collaborazione con le Associazioni Culturali Geppo Tedeschi (Oppido Mamertina) e Turistica Pro Loco di Delianuova. Tra i partecipanti all’evento erano presenti l’Associazione “La Compagnia del Drago” di Villa San Giovanni, le Case Editrici “Città del Sole Edizioni” di Franco Arcidiaco e “Nuove Edizioni Barbaro” di Caterina Di Pietro e Raffaele Leuzzi. Dalle ore 17.00 alle ore 20.00, gli stand delle Case Editrici intervenute ed una ricca esposizione di manufatti in legno e pietra verde.
hanno allietato i visitatori. Alle ore 21.00 ha avuto inizio il “Gala’ Degli Autori”, un “salotto” all’aperto con inizio esilarante sulle note di Mad World, celebre brano eseguito magistralmente dal Duo Simone and Matteo Pietropaolo, accompagnati con la danza da Domenica Frisina. L’evento è stato inoltre preceduto dall’accensione della Fiaccola della Cultura e una cascata di “stelle cadenti”. Gli autori intervenuti, Mimmo Gangemi, Vincenzo Filardo, Maria Frisina, Domenico Colella, Don Giancarlo Musicò, hanno disquisito intorno alle loro opere, toccando tematiche di attualità. Lo scrittore Mimmo Gangemi, originario di Santa Cristina d’Aspromonte, che si è soffermato a lungo sul concetto della malavita oggi, ha ricevuto il Premio Culturale Roubiklon, anno 2015. Degli scrittori presenti si sono sviscerate le ultime pubblicazioni con lettura di brani eseguiti dalla giovane scrittrice Marzia Matalone e da Don Giuseppe Papalia, trattando al contempo argomenti di politica, attraverso un interessante dibattito culturale. Hanno fatto seguito le interviste face tu face da parte del Socio Onorario, Prof. Saverio Italiano e del Presidente, Rocco Polistena. Un galà davvero entusiasmante e ricco di colpi di scena, come tutte le manifestazioni culturali organizzate periodicamente a Lubrichi dall’Associazione Roubiklon, composta da persone che si impegnano per una passione che è divenuta divulgazione di ideali sani per il bene e lo sviluppo del proprio territorio.

ApprodoNews, Sabato 25 Luglio 2015


Al via la “Giornata del libro aperto”

Si terrà domani, nel magnifico scenario della terrazza dell’OASI – Sacra Famiglia di Nazareth in Lubrichi (RC), la III edizione de “LA GIORNATA DEL…LIBRO APERTO”, l’appuntamento annuale organizzato dalla locale Associazione Culturale Roubiklon, patrocinato dal Comune di Santa Cristina d’Aspromonte ed in collaborazione con le Associazioni Culturali Geppo Tedeschi (Oppido Mamertina) e Turistica PRO LOCO di Delianuova. Partecipano all’evento anche l’Associazione “La Compagnia del Drago” di Villa San Giovanni, le Case Editrici “Città del Sole Edizioni” di Franco Arcidiaco e “Nuove Edizioni Barbaro” di Caterina Di Pietro e Raffaele Leuzzi.
Dalle ore 17 alle ore 20 aperti gli stand delle Case Editrici intervenute al pubblico intervenuto.
Alle ore 21, i GALA’ DEGLI AUTORI, che quest’anno tra gli altri vedrà gli scrittori Mimmo Gangemi, Vincenzo Filardo, Maria Frisina, Domenico Colella, Don Giancarlo Musicò e altri interventi. Allo stesso Gangemi verrà consegnato il Premio Culturale Roubiklon, anno 2015.
Questo ed altro ancora nella giornata che il piccolo centro di Lubrichi dedica al libro stampato.

ApprodoNews, Venerdì 17 Luglio 2015


Lubrichi (RC) – La III edizione de ”La giornata del libro aperto”

Si terrà domani, 18 luglio 2015, presso il magnifico scenario della terrazza dell’ OASI – Sacra Famiglia di Nazareth in Lubrichi (RC), la III edizione de “LA GIORNATA DEL…LIBRO APERTO”, l’appuntamento annuale organizzato dalla locale Associazione Culturale Roubiklon, patrocinato dal Comune di Santa Cristina d’Aspromonte ed in collaborazione con le Associazioni Culturali Geppo Tedeschi (Oppido Mamertina) e Turistica PRO LOCO di Delianuova. Partecipano all’evento anche l’Associazione “La Compagnia del Drago” di Villa San Giovanni, le Case Editrici “Città del Sole Edizioni” di Franco Arcidiaco e “Nuove Edizioni Barbaro” di Caterina Di Pietro e Raffaele Leuzzi.
Dalle ore 17.00 alle ore 20.00 aperti gli stand delle Case Editrici intervenute al pubblico intervenuto.
Alle ore 21.00, GALA’ DEGLI AUTORI, che quest’anno tra gli altri vedrà gli scrittori Mimmo Gangemi, Vincenzo Filardo, Maria Frisina, Domenico Colella, Don Giancarlo Musicò e altri interventi. Allo stesso Gangemi verrà consegnato il Premio Culturale Roubiklon, anno 2015.
Questo ed altro ancora nella giornata che il piccolo centro di Lubrichi dedica al libro stampato.

Strill, Venerdì 17 Luglio 2015


17
Gazzetta del Sud, 21 Giugno 2015


16
Quotidiano della Calabria, 16 Giugno 2015


15
Corriere della Piana, Maggio 2015


Lubrichi, presto il restauro del patrono San Fantino il Giovane
La piccola frazione di Santa Cristina d’Aspromonte sabato ha assistito alla discesa straordinaria del Santo che verrà restaurato in vista dei festeggiamenti

SANTA CRISTINA d’ASPROMONTE – Sabato scorso nella Chiesa Parrocchiale di San Fantino Confessore in Lubrichi, piccola frazione del Comune di Santa Cristina, davanti a tutta quanta la comunità di fedeli, è avvenuta la discesa straordinaria dell’effige del Santo Patrono Fantino il Giovane.
Tale avvenimento rientra nel progetto di restauro voluto dall’Associazione Culturale Roubiklon, autorizzata a provvedere all’organizzazione delle festività in onore del Santo Patrono e Protettore della Comunità tutta, in qualità di Comitato Feste per l’anno 2015 a seguito di formale nomina da parte del Rev. Sac. Don Salvatore Fotia, Responsabile pro tempore della Comunità Pastorale in Lubrichi.
Il restauro dell’effige, in cartapesta leccese, raffigurante San Fantino il Giovane, custodita presso la Chiesa Madre di Lubrichi, è stato affidato alla Ditta Restaurando della dottoressa Rita Guarisco. Ben radicate e salde le ragioni di merito che hanno spinto l’ Associazione – Comitato Feste a voler intraprendere il progetto strutturale come prospettato. Innanzitutto il culto avito riservato al Taumaturgo Protettore sia dalla comunità comunale, sia dai suoi fedeli emigrati o provenienti dai diversi centri della Piana. In secondo luogo, la conservazione di un’autentica opera artistica dedicata ad un Santo di origini calabre, nelle proprie vesti di novizio dell’ordine monacale facente capo a San Basilio il Grande. Ragioni storiche, oltre che prettamente culturali e religiose, hanno spinto l’Associazione ad intraprendere tale progetto di grande respiro culturale per la comunità locale, nonché per la comunità provinciale. Altresì, l’Associazione Culturale Roubiklon, in armonia con i propri fini statuari e culturali, in un progetto unico denominato “Progetto Restauro San Fantino il Giovane”, ha inserito, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, ulteriori attività che integrano l’opera di restauro, vale a dire la partecipazione delle classi della scuola secondaria di primo grado del Comune e delle cittadine del circondario, nel prossimo mese di maggio 2015, per assistere ai procedimenti di restauro dell’opera d’arte.
“Detta opportunità – ha dichiarato il Presidente dell’Associazione, Rocco Polistena -, da considerare qualitativamente “didattica”, stimolerà sicuramente la curiosità dei ragazzi, i quali avranno la possibilità fattiva di confrontarsi e di vivere un’esperienza unica e solitamente di difficile fruizione”. Allo stesso tempo, per tutto il mese di maggio, sarà cura dell’Associazione curare la visitazione di una preziosa tela conservata nella stessa Chiesa Madre di Lubrichi e raffigurante la “Vergine del Rosario” (prima metà XVIII secolo), opera attribuita al pittore bivongese Tommaso Martini della scuola napoletana facente capo a Francesco Solimena, tra i quali esponenti di spicco rinveniamo la figura del “Cavaliere Calabrese”, il Mattia Preti. Verrà altresì data brouchure ai visitatori circa la stessa tela. L’intero progetto, infine, prevede l’organizzazione di un convegno finale, previsto nella seconda metà del mese di luglio 2015, sulla figura del Santo e sul suo culto.

Approdo News, 29 Aprile 2015


Santa Cristina d’Aspromonte (RC) – Grande partecipazione per la festa del Santo Patrono Fantino il Giovane
N.B. IL TITOLO NON E’ DEL TUTTO ESATTO (AVVIO DEI LAVORI DI RESTAURO, NON FESTA!)

Sabato scorso presso la Chiesa Parrocchiale di San Fantino Confessore in Lubrichi, piccola frazione del Comune di Santa Cristina, davanti a tutta quanta la comunità di fedeli, è avvenuta la discesa straordinaria dell’effige del Santo Patrono Fantino il Giovane.
Tale avvenimento rientra nel progetto di restauro voluto dall’Associazione Culturale Roubiklon, autorizzata a provvedere all’organizzazione delle festività in onore del Santo Patrono e Protettore della Comunità tutta, in qualità di Comitato Feste per l’anno 2015 a seguito di formale nomina da parte del Rev. Sac. Don Salvatore Fotia, Responsabile pro tempore della Comunità Pastorale in Lubrichi.
Il restauro dell’effige, in cartapesta leccese, raffigurante San Fantino il Giovane, custodita presso la Chiesa Madre di Lubrichi, è stato affidato alla Ditta Restaurando della dottoressa Rita Guarisco. Ben radicate e salde le ragioni di merito che hanno spinto l’ Associazione – Comitato Feste a voler intraprendere il progetto strutturale come prospettato. Innanzitutto il culto avito riservato al Taumaturgo Protettore sia dalla comunità comunale, sia dai suoi fedeli emigrati o provenienti dai diversi centri della Piana. In secondo luogo, la conservazione di un’autentica opera artistica dedicata ad un Santo di origini calabre, nelle proprie vesti di novizio dell’ordine monacale facente capo a San Basilio il Grande. Ragioni storiche, oltre che prettamente culturali e religiose, hanno spinto l’Associazione ad intraprendere tale progetto di grande respiro culturale per la comunità locale, nonché per la comunità provinciale. Altresì, l’Associazione Culturale Roubiklon, in armonia con i propri fini statuari e culturali, in un progetto unico denominato “Progetto Restauro San Fantino il Giovane”, ha inserito, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, ulteriori attività che integrano l’opera di restauro, vale a dire la partecipazione delle classi della scuola secondaria di primo grado del Comune e delle cittadine del circondario, nel prossimo mese di maggio 2015, per assistere ai procedimenti di restauro dell’opera d’arte.
“Detta opportunità – ha dichiarato il Presidente dell’Associazione, Rocco Polistena -, da considerare qualitativamente “didattica”, stimolerà sicuramente la curiosità dei ragazzi, i quali avranno la possibilità fattiva di confrontarsi e di vivere un’esperienza unica e solitamente di difficile fruizione”. Allo stesso tempo, per tutto il mese di maggio, sarà cura dell’Associazione curare la visitazione di una preziosa tela conservata nella stessa Chiesa Madre di Lubrichi e raffigurante la “Vergine del Rosario” (prima metà XVIII secolo), opera attribuita al pittore bivongese Tommaso Martini della scuola napoletana facente capo a Francesco Solimena, tra i quali esponenti di spicco rinveniamo la figura del “Cavaliere Calabrese”, il Mattia Preti. Verrà altresì data brouchure ai visitatori circa la stessa tela. L’intero progetto, infine, prevede l’organizzazione di un convegno finale, previsto nella seconda metà del mese di luglio 2015, sulla figura del Santo e sul suo culto.

Strill, 28 Aprile 2015


14
Gazzetta del Sud, 31 Dicembre 2014


13
Quotidiano del Sud, 21 Dicembre 2014


Nella piccola frazione di Santa Cristina d’Aspromonte uno spettacolo di parole organizzato dall’Associazione Culturale “Roubiklon” in sinergia con altre importanti realtà culturali del comprensorio aspromontano

Domenica 21 dicembre, alle ore 18, presso la Chiesa Parrocchiale San Fantino Confessore di Lubrichi, sarà allestito lo spettacolo di parole natalizie “Conforto del mondo, vieni”.
Il galà promosso dalla locale Associazione Culturale “Roubiklon”, in sinergia con l’Associazione “Geppo Tedeschi” di Oppido Mamertina, l’Associazione “Eliopoli” di Palmi e la Proloco di Delianuova; si avvale del patrocinio del comune di Santa Cristina d’Aspromonte.
Le opere che verranno declamate, capolavori della letteratura natalizia di ogni tempo, saranno carezzate dalle musiche della band palmese “ Sulerta”.
Il tenace presidente dell’ Associazione “Roubiklon”, il giovane poeta Rocco Polistena, ha dichiarato : “Nella consapevolezza che il Natale sia ormai vittima della sorte infelice e delle brutali derive di pensiero, stimiamo urgente rinverdire con sentimenti lirici il primordiale ed intimo significato della festa della nascita di Cristo”.

Approdo News, 19 Dicembre 2014


Lubrichi (RC): domenica lo spettacolo “Conforto del mondo, vieni”

Sarà domenica 21 dicembre, alle ore 18, presso la Chiesa Parrocchiale San Fantino Confessore di Lubrichi (RC), lo spettacolo di parole natalizie “Conforto del mondo, vieni”.
Il galà promosso dalla locale Associazione Culturale “Roubiklon”, in sinergia con l’Associazione “Geppo Tedeschi” di Oppido Mamertina, l’Associazione “Eliopoli” di Palmi e la Proloco di Delianuova; si avvale del patrocinio del comune di Santa Cristina d’Aspromonte.
Le opere che verranno declamate, capolavori della letteratura natalizia di ogni tempo, saranno carezzate dalle musiche della band palmese “ Sulerta”.
Il tenace presidente dell’ Associazione “Roubiklon”, il giovane poeta Rocco Polistena, ha dichiarato: “Nella consapevolezza che il Natale sia ormai vittima della sorte infelice e delle brutali derive di pensiero, stimiamo urgente rinverdire con sentimenti lirici il primordiale ed intimo significato della festa della nascita di Cristo”.

Stretto Web, 19 Dicembre 2014


12
Il Garantista, 20 Novembre 2014


11
Gazzetta del Sud, 17 Novembre 2014


10
Quotidiano della Calabria, 16 Novembre 2014


L’Associazione Culturale “Roublikon” prepara il terzo anno di attività

L’obiettivo che si prefigge è quello di evidenziare tutte le problematiche del territorio comunale e le possibili soluzioni delle stesse.
Venerdì 14 novembre alle ore 18,00 a Lubrichi, frazione di Santa Cristina D’Aspromonte,presso l’ex edificio delle scuole elementari in Piazza Amadeo; l’Associazione Culturale “Roublikon”, presieduta da Rocco Polistena, aprirà il terzo anno sociale della propria attività.
L’Associazione , ha invitato il sindaco di Santa Cristina, Carmela Madaffari a incontrarsi con tutti gli associati , estendendo l’invito a tutta la comunità della piccola frazione.
Dopo l’apertura dei lavori del nuovo anno sociale e l’inaugurazione del suo gonfalone ufficiale, gli intervenuti si potranno confrontare in un “question time” diretto con il sindaco.
Il fine è quello di evidenziare tutte le problematiche del territorio comunali e le possibili soluzioni delle stesse.
Caterina Sorbara

Approdo News, 13 Novembre 2014


9
Il Garantista, 13 Novembre 2014


8
Quotidiano della Calabria, 12 Novembre 2014


7
Gazzetta del Sud, 6 Novembre 2014


A TU PER TU CON IL SINDACO

SANTA CRISTINA D’ASPROMONTE (RC)- “A tu per tu con il Sindaco” è l’incontro organizzato per il 14 novembre a partire dalle 18:00, dall’Associazione culturale Roubiklon, con sede nella frazione di Lubrichi, in occasione del suo terzo anno di attività. L’incontro con Carmela Madafferi, sindaco di Santa Cristina D’ Aspromonte, mira a dare la possibilità ai cittadini di confrontarsi in un “question time” diretto con il sindaco, per dare la possibilità all’intera cittadinanza di discutere sulle problematiche del territorio e sulle possibili soluzioni per lo stesso. L’incontro, che si svolgerà presso l’ex edificio delle scuole elementari, sito in piazza Amedeo, sarà il punto di partenza per una reciproca collaborazione finalizzata a quel bene comune che Rocco Polistena, presidente di Roubiklon, insegue per il futuro della comunità, oltre che occasione per presentare il gonfalone ufficiale dell’associazione.
Ramona Barbaro

Calabria Reportage, 6 Novembre 2014


6
Gazzetta del Sud, 4 Settembre 2014


“Fare strada senza farsi strada”
Martedì a Delianuova l’iniziativa organizzata da Ricerca Alternativa e Comunità di Sant’Egidio

Martedì, a partire dalle ore 16, a Delianuova, in Piazza Marconi, si svolgerà l’iniziativa “Dalla parte degli ultimi. Fare strada senza farsi strada”, organizzata dall’associazione Ricerca Alternativa e dalla Comunità di Sant’Egidio, con il patrocinio del Comune di Delianuova.
L’evento è all’interno del “Sant’Egidio on the road”, il tour della solidarietà, promosso dalla Comunità di Sant’Egidio, che sta attraversando diversi luoghi della Calabria, per diffondere la cultura dell’incontro, dell’amicizia, della solidarietà.
Sesta tappa del tour è proprio questa di Delianuova, grazie alla collaborazione e all’ospitalità dei giovani attivisti dell’associazione Ricerca Alternativa.
Il programma della giornata è ricco e articolato:
– dalle ore 16 verranno allestiti in Piazza Marconi stand informativi di diverse associazioni che operano sul territorio e aderenti al Forum del Terzo Settore della Piana di Gioia Tauro;
– alle ore 18, sempre in Piazza Marconi, si svolgerà un dibattito sul tema del volontariato e dell’impegno sociale, con particolare attenzione anche alla recente proposta di riforma del terzo settore. Sono previsti gli interventi di Luciano Squillaci, portavoce del Forum provinciale del Terzo Settore di Reggio Calabria, Alessandro Moscetta, per la Comunità di Sant’Egidio, Mons. Bruno Cocolo, parroco di Delianuova e Presidente dell’ente morale “Famiglia Germanò” di Oppido Mamertina, Fratel Stefano Caria, portavoce del Forum del Terzo Settore della Piana di Gioia Tauro;
– alle ore 21.30, in Piazza Regina Elena, a Lubrichi, si concluderà la giornata con un concerto organizzato dall’Associazione “Roubiklon”.
Tutti i cittadini sono invitati a prendere parte alle iniziative in programma.

Approdo News, 26 Luglio 2014


5
Gazzetta del Sud, 23 Luglio 2014


Lubrichi, tutto pronto per la seconda edizione de “La giornata del… libro aperto”

E’ indetta dall’Associazione Culturale Roubiklon, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Geppo Tedeschi” di Oppido Mamertina e l’Associazione Turistica Pro Loco di Delianuova, la seconda edizione de “La giornata del … LIBRO APERTO”.
L’evento, programmato per domani, alle ore 17, presso piazza Amedeo di Lubrichi, frazione di Santa Cristina d’Aspromonte (Rc); si propone all’interno del manifesto della “Estate Lubrichese 2014″ con il rinnovato intento di concorrere alla crescita umana e culturale del territorio pre-aspromontano e non solo.
Il presidente dell’Associazione Culturale “Roubiklon”, il giovane studente Rocco Polistena, ha dichiarato: “Il nostro evento ha lo scopo precipuo di incentivare e stimolare l’utilizzo dello strumento cartaceo quale elemento veicolare della conoscenza del sapere diffuso”. Lo stesso Polistena ha continuato ad affermare: “La manifestazione è stata concepita quale momento di interrelazione comune e sociale in nome della vera Cultura”.

Approdo News, 19 Luglio 2014


4
Quotidiano della Calabria, 19 Luglio 2014


Giardini letterari: “Il mio credo selvaggio – Saverio Scutellà”

Si è tenuto a Delianuova, lo scorso mercoledì 4 settembre, presso la villa comunale, il sesto appuntamento della rassegna culturale “I Giardini Letterari”.
La rassegna di iniziative, promossa dall’Associazione Culturale “Geppo Tedeschi” di Oppido Mamertina, e avviata in un percorso itinerante nella piana di Gioia Tauro, intende omaggiare la figura dell’illustre poeta futurista Tedeschi a vent’anni dall’anniversario della sua morte.
L’incontro di Delianuova, dal titolo “Il mio credo selvaggio – Saverio Scutellà”, ha riscontrato la collaborazione dell’Associazione Turistica Pro loco e dell’Associazione Culturale “Roubiklon” di Lubrichi.
La serata ha reso tributo al poeta, narratore e pittore deliese Saverio Scutellà fondatore, con la raccolta di versi Cattedrale di Nuvole, della corrente poetica dell’Astralismo e di quella pittorica definita “Panismo”.
Moderatore del convegno, il giovane scrittore Antonio Roselli, che nel salutare il pubblico intervenuto, ha introdotto il tema della serata ed ha presentato la giovane clarinettista Veronica Marraffa che, con le sue note, ha intramezzato gli interventi.
Come ha sottolineato la poetessa Maria Frisina, presidente dell’Associazione Culturale “Geppo Tedeschi”, “Saverio Scutellà ci porta il messaggio della terra di Orazio nelle arti sorelle della pittura e della poesia; con quest’ultima approda ad un innato misticismo contemplativo nell’abbandono di rimpianti espressi in forme ed armonie tendenzialmente classiche e leopardiane”.
Intervenuti per l’occasione anche numerose figure istituzionali, quali di Teresa Carbone, Assessore alla Cultura del Comune di Delianuova; e il Sindaco , Rocco Corigliano, che ha ricordato la figura dell’amico Scutellà e il valore inestimabile del suo contributo nell’ Arte nelle varie forme utilizzate, “con orgoglio di essere deliese nel mondo”.
Tra gli ospiti, anche Arcangelo Carbone, presidente della Pro loco di Delianuova, che ha salutato il pubblico e ribadendo l’importanza della Cultura e degli eventi ad essa connessi per “cacciare dalle secche del disfacimento la fascia pre-aspromontana”.
Primo relatore del convegno, lo scrittore Saverio Italiano, cugino dello Scutellà, che ha delineato , tra memorie ed analisi letteraria, la figura dello scrittore , definendolo “una composita figura che si staglia alta nell’immenso campo della cultura, e che ha saputo diversificare l’Essere e il Creato, creando un tutt’uno, votato com’era, alla ricerca simbiotica tra il fatto ed il fattore”.
Rocco Polistena, poeta e presidente dell’Associazione “Roubiklon”, ha altresì esposto il suo esame critico dei testi poetici , definendolo un autore ” immerso nell’alterità delle cose, delle quali conosce ogni singolo movimento vitale, essendo egli stesso umanizzazione transfigurata del contatto con la natura predominante”. Il convegno si è concluso, infine, con la testimonianza dell’editore Raffaele Leuzzi, e del commosso professore Ugo Verzì Borgese.



Approdo News, 9 Settembre 2013


Lubrichi: il volume Dìssiru Antìchi “Alla fera di tanti paroli” del Prof. Stefano Monterosso presente alla rassegna ‘Giornata del…libro aperto’

L’Associazione Culturale ”Roubiklon” di Lubrichi con la partecipazione dell’Associazione Culturale ”Geppo Tedeschi” e la Pro-Loco Delianuova, organizza per domenica 21 luglio dalle ore 16.00 in Piazza Amedeo il Salotto Culturale tematico ”Giornata del… Libro Aperto” con l’importante rassegna di autori ed editori che si presenteranno al pubblico e passeranno in rassegna dei principali brani tratti dei volumi ospitati alla rassegna.
All’edizione 2013 è stato invitato il Prof. Stefano Monterosso, con la sua opera di raccolta di antichi detti locali, opera questa, già in vendita nelle migliori librerie dal titolo – Dìssiru l’Antìchi “ Alla fera di tanti paroli” edito Laruffa-Caravilla, 2011. L’opera, molto apprezzata dagli organizzatori e dal mondo culturale locale per l’operazione intrinseca a tutela e recupero delle radici linguistiche di una particolare area geografica della provincia reggina.
Alla manifestazione parteciperà con i suoi versi il poeta di Bagnara, Franco Abbruzzesi, mentre, la presentazione dei brani tratti dal volume del Prof. Monterosso e l’esposizione editoriale, sarà curata dall’Associazione Culturale “Artemisia” con sede a Bagnara.

Costa Viola Online, 21 Luglio 2013


A Lubrichi la Giornata del…Libro Aperto

Qualche volta il nostro territorio ci sorprende con qualche bella iniziativa, un’idea originale che sembra brillare come un granellino d’oro nell’oscurità della terra, in attesa che qualcuno si accorga di lui.
A tal proposito, non c’è dubbio, La Giornata del Libro Aperto, promossa dall’Associazione culturale Rubiklon, con la partecipazione dell’associazione “Geppo Tedeschi” e dell’Associazione Turistica Pro-loco di Delianuova, non può che rientrare in questa categoria.
Domenica 21 luglio, infatti, a partire dalle 16.00, la Piazza Amedeo del paese di Lubrichi, proprio vicino a Delianuova, si trasformerà per qualche ora in un salotto culturale all’aperto.
Protagonisti dell’evento, non c’è bisogno di dirlo, i libri e soprattutto i giovani autori del territorio, che in questa occasione avranno modo di far leggere le proprie opere, sentirle declamate, e confrontarsi tra loro su quel che significa essere giovani e amanti della cultura di questi tempi e in Calabria.
Un’iniziativa pregevole e un appuntamento da non perdere.
Marzia Matalone

Approdo News, 19 Luglio 2013


A Lubrichi la Giornata del … Libro Aperto

Qualche volta il nostro territorio ci sorprende con qualche bella iniziativa, un’idea originale che sembra brillare come un granellino d’oro nell’oscurità della terra, in attesa che qualcuno si accorga di lui.
A tal proposito, non c’è dubbio, La Giornata del Libro Aperto, promossa dall’Associazione culturale Rubiklon, con la partecipazione dell’associazione “Geppo Tedeschi” e dell’Associazione Turistica Pro-loco di Delianuova, non può che rientrare in questa categoria.
Domenica 21 luglio, infatti, a partire dalle 16.00, la Piazza Amedeo del paese di Lubrichi, proprio vicino a Delianuova, si trasformerà per qualche ora in un salotto culturale all’aperto.
Protagonisti dell’evento, non c’è bisogno di dirlo, i libri e soprattutto i giovani autori del territorio, che in questa occasione avranno modo di far leggere le proprie opere, sentirle declamate, e confrontarsi tra loro su quel che significa essere giovani e amanti della cultura di questi tempi e in Calabria.
Un’iniziativa pregevole e un appuntamento da non perdere.
Marzia Matalone

Inquieto Notizie, 19 Luglio 2013


3
Il Quotidiano, 17 Luglio 2013


2
Gazzetta del Sud, 16 Aprile 2013


1
Gazzetta del Sud, 27 Novembre 2012