Premio Culturale Roubiklon

Istituito il 4 aprile 2014 dal Consiglio Direttivo in carica, il PREMIO CULTURALE ROUBIKLON è un alto riconoscimento a personalità che, pur non appartenendo all’Associazione, abbia fatto proprie le finalità della stessa. Esse consistono nella “promozione ed organizzazione di attività ed iniziative culturali”; “incentivare e favorire la funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile”. Ragionando in tal senso per analogia ab contrario di contenuti, ossia “riconoscere” personalità che si sono distinte nell’encomiabile contribuzione nella propagazione convinta della Cultura in modo chiaro e manifesto alla collettività tutta, il Consiglio Direttivo ha assoggettato tale riconoscimento alla normativa che segue:
  1. Il PREMIO CULTURALE ROUBIKLON viene istituito dall’ Associazione Culturale Roubiklon nell’intento di riconoscere a personalità di diverso ordine o grado la contribuzione nella propagazione, con ogni forma, della Cultura;
  2. Il PREMIO CULTURALE ROUBIKLON viene assegnato a discrezione di scelte ponderate dal Consiglio Direttivo dell’Associazione;
  3. Il PREMIO CULTURALE ROUBIKLON viene riconosciuto a personalità che si sia distinta nel campo socio-culturale MANIFESTAMENTE e in modo più che ACCLARATO dalla società civile o dalla collettività interessata;
  4. Il PREMIO CULTURALE ROUBIKLON viene riconosciuto tenuto conto dell’attività della personalità al quale viene consegnato, attività che si sia protratta nel corso dell’intero anno preso come campione d’indagine o per evento più che manifestamente encomiabile;
  5. Il PREMIO CULTURALE ROUBIKLON viene consegnato in apposita cerimonia di conferimento da destinarsi in una data da definire tra il programma delle attività “Estate Lubrichese” dell’anno in corso.
  6. Nei casi in cui possa manifestarsi necessità ed occasione, in deroga al precedente n.5 di questa normativa, il Consiglio Direttivo può assegnare il riconoscendo Premio – nei parametri propri di assegnazione della Manifesta Conoscenza e della Acclarata Notorietà – durante il corso dell’anno, in apposita sezione che avrà titolatura “PREMIO CULTURALE ROUBIKLON – Sezione Extra” con indicazione dell’anno in corso. Rimane invariata l’originaria assegnazione

Per l’anno 2021, il Premio Culturale Roubiklon
è stato conferito al cantautore DOMENICO BARRECA
in occasione dell’ “Estate Lubrichese, IX Edizione”, 31 luglio 2021

Per l’anno 2020, il Premio Culturale Roubiklon
è stato conferito al giornalista, saggista e scrittore PINO APRILE
in occasione de “La Giornata del… Libro Aperto, VIII Edizione Alternativa”, 24 luglio 2020

Per l’anno 2019, il Premio Culturale Roubiklon – Sezione Extra
è stato conferito allo chef NINO ROSSI
in occasione de “Il Festival di Primavera”, 24 marzo 2019

Per l’anno 2019, il Premio Culturale Roubiklon – Sezione Extra
è stato conferito allo scrittore DONATO MONTESANO
in occasione de “Il Festival di Primavera”, 23 marzo 2019
per la sua raccolta di racconti “I GRANDI SCRITTORI NON MANGIANO”

Per l’anno 2018, il Premio Culturale Roubiklon
è stato conferito alla giornalista e scrittrice ANNAROSA MACRI’
al termine de “La Giornata del…Libro Aperto”, 27 luglio 2018
per il suo romanzo “CORPO ESTRANEO”

Per l’anno 2017, il Premio Culturale Roubiklon
è stato conferito allo scrittore ANGELO AVIGNONE Lubrichese di nascita,
in occasione de “La Giornata del…Libro Aperto”, 28 luglio 2017
per il suo saggio critico “‘URLARE LA LIBERTA’ – Pier Paolo Pasolini”

Per l’anno 2016, il Premio Culturale Roubiklon non è stato assegnato!

Per l’anno 2015, il Premio Culturale Roubiklon
è stato conferito allo scrittore MIMMO GANGEMI
alla fine de “La Giornata del…Libro Aperto”, 18 luglio 2015.

Per l’anno 2014, il Premio Culturale Roubiklon è stato conferito a
S.E. Mons. FRANCESCO MILITO, vescovo della Diocesi di Oppido M.- Palmi